Cicerchie

fagioli

Ingredienti: Cicerchie
Confezione da 500gr

Caratteristiche

La cicerchia e' un'antica leguminosa, molto simile al cece, diffusa in tutta l'area mediterranea. E' il legume con il piu' alto contenuto proteico. La cicerchia ha una buccia molto importante ed esige lunghi tempi di ammollo. Noi coltiviamo una cicerchia di piccolo calibro, recupero di una varieta' umbra.

Coltivazione

Vengono seminati in pieno campo tra febbraio/marzo e raccolti con mezzi meccanici a fine giugno. E' una pianta molto rustica che si adatta a qualsiasi condizione di terra e di clima. Perche' il prodotto sia idoneo alla vendita necessita una vagliatura, spietratura e selezione ottica per eliminare eventuali semi spezzati. L'unico nemico della cicerchia e' il cinghiale: possono mangiarne ettari in poche notti!

Uso in cucina

La dose consigliata e' di 50g a persona per la preparazione in zuppe o minestre e di 80g per prepararle asciutte. le cicerchie, crescendo in terreni marginali, hanno necessita' di lunghi ammolli per potersi reidratare e cuocere in modo uniforme. Noi consigliamo un ammollo di almeno 24 ore, con almeno 1 cambio dell'acqua, seguito da un lavaggio in acqua corrente. Le cicerchie vanno poi messe in abbondante acqua fredda, senza sale, ma, se si desidera, con 2 foglie di alloro o alga kombu e portate ad ebollizione a fuoco basso. Dal bollore si puo' aggiungere il sale e cuociono in 2 ore circa. Una volta lessate possono essere utilizzate: come passato, condite con cipolle rosolate e crostini di pane; in brodo, in minestre e zuppe con l'aggiunta di altre verdure; come ripieno per pomodori, zucchine o altre verdure al forno. Cipolla, carota, rosmarino, aglio, timo e dragoncello ne esaltano il sapore.