Fagiolo Gentile dall'Occhio Nero
Ingredienti: Fagioli Gentile dall'Occhio Nero
Confezione da 500gr
Caratteristiche
I fagioli sono da sempre considerati la "carne dei poveri" perche', come tutti i legumi, in associazione a cereali integrali, costituiscono un nutrimento completo e ben bilanciato. Il Fagiolo Gentile e' un legume antico, coltivato in Toscana, di piccolo calibro, colore beige, con una macchietta nera simile ad un occhio e con buccia molto sottile che lo rende piu' digeribile e ben accetto anche da chi mal tollera i legumi.
Coltivazione
Vengono seminati in pieno campo a maggio e raccolti ad agosto/settembre. La pianta necessita di un terreno sciolto e, in fase di emergenza, di acqua: puo' quindi essere seminata solo in appezzamenti facilmente irrigabili. La raccolta e' manuale in quanto queste antiche varieta' non sopportano una raccolta meccanizzata. Vengono poi sottoposti a vagliatura, a tavola densimetrica, per eliminare eventuali semi infestati dai tonchi (insetti parassiti di tutte le leguminose) e selezione ottica, per eliminare eventuali semi spezzati o macchiati.
Uso in cucina
La dose consigliata e' di 50g a persona per la preparazione in zuppe o minestre e di 80g per la preparazione asciutta. Come per tutti i legumi, noi consigliamo un ammollo di almeno 8 ore, seguito da un lavaggio in acqua corrente. I fagioli vanno poi messi in abbondante acqua fredda, senza sale, ma, se si desidera, con 2 foglie di alloro o alga kombu e portate ad ebollizione a fuoco basso. Dal bollore si puo' aggiungere il sale e cuociono in 30 minuti Una volta lessati possono essere utilizzati: in minestre e zuppe con l'aggiunta di altre verdure, dove viene esaltato il loro sapore "in erba"; ripassati in padella con pomodoro e aglio. Salvia, rosmarino, aglio, cipolla e tutte le aromatiche ne esaltano il sapore.